Sentiero 3A / 3B : da Capriglia alla Foce di Sant'Anna

Sentiero 3A / 3B : da Capriglia alla Foce di Sant'Anna

Sentiero nel comune di Pietrasanta

Il sentiero parte da Capriglia, località Le Piane, comune di Pietrasanta, nell'angolo sud di un vasto piazzale asfaltato che funge da parcheggio, e dove si trova un pannello metallico con una descrizione grafica del percorso. 

Da qui inizia una pista sterrata che sale gradatamente nel bosco, e sulla quale passa anche uno dei tratti del S.A.V. (Sentiero Alta Versilia) di recente realizzazione, ed indicato da frecce sorrette da un palo. Oltrepassata la loc. Pianacci, la sterrata si trasforma in sentiero, che giunge in breve in loc. Le Foci (cartello indicatore), dove il sentiero 3A si innesta sul 3, proveniente (da destra per chi sale) da Capezzano Monte. Il sentiero 3 e 3A proseguono insieme al S.A.V. verso sinistra, inerpicandosi per il "Riccio dei Muli", e proseguendo con minore salita nel castagneto, per giungere poi in località Casa Zuffone. Qui il 3A abbandona il 3 ed il S.A.V. e si tiene verso sinistra, per salire in vetta al monte Rocca (loc. Casa Bazzichi) e ridiscendere poi gradualmente, fra boschi e facili roccette fino alla foce di S. Anna, dove termina incontrando di nuovo i due sentieri lasciati a Casa Zuffone.


Il sentiero si stacca dal 3 dalla Marginetta (il nome locale per edicola votiva) sopra Farnocchia, detta di Cima alle selve nel catasto leopodino, in comune con il sentiero 4 per un breve tratto; dopo poco lo lascia in corrispondenza del primo tornante per dirigersi a sinistra (est, presenza di una sorgente), in corrispondenza con il bivio per la foce di Farnocchia. Il sentiero corre ora quando pianeggiante, quando in leggera salita, sempre nel bosco. Ad una ventina di minuti dal paese di Farnocchia si incontra la  bella marginetta di Cervaio, perfettamente conservata; dopo pochi metri, sulla destra si stacca un sentiero non segnato che porta velocemente verso il crinale. Dopo qualche minuto di cammino ancora si passa sotto la Pietralunga, gigantesco monolite che sovrasta il sentiero e che si intravede tra le piante. Proseguendo, si arriva ad una bella bastionata di muro a secco che si supera con una breve serie di tornanti e, dopo pochi minuti ancora,  si raggiunge un valico a quota 940 metri circa, detto il Callare, dove si incontra il segnavia 107. Il sentiero 3B è un'alternativa alta al sentiero 3 per collegare Farnocchia a San Rocchino.


Fonte : CAI Pietrasanta

Caratteristiche

Comune

Comune:
PIETRASANTA

Territorio

Territorio:
COLLINA

Difficoltà

Difficoltà:
MEDIA

Lunghezza

Lunghezza:
6 km

Durata

Durata:
2:10 h

Dislivello

Dislivello:
687 m

Bambini e famiglie

Bambini e famiglie:
CONSIGLIATO

Handicap/Passeggini

Handicap/Passeggini:
NON ADATTO

Animali

Animali:
ADATTO

Stato sentiero

APERTO

FOTO GALLERY

Nelle immagini che seguono ti facciamo conoscere alcuni dettagli del sentiero