TEDx Forte dei Marmi

Design a sustainable future

TEDx Forte dei Marmi

01/09/2023

1 SETTEMBRE 2023 ALLE ORE 18.30.
Augustus Beach Club.

Celebrando idee, sostenibilità e stile di vita dall'esperienza italiana più esclusiva.

SPEAKERS:

Alice Martinelli:
Parlerà di responsabilità nel giornalismo: di fronte alle sfide globali, soprattutto quelle che ci vengono poste dalla crisi climatica in atto, il giornalismo deve rafforzare la sua missione di "guardiano della democrazia", orientandosi verso un modello propositivo e verso la  risoluzione di problemi.

Riccardo De Marco: 
Il suo talk guarderà alla moda e alla sostenibilità da un punto di vista scientifico, parlando di come la canapa sia una fonte di fibre non convenzionale che può ridurre notevolmente l'impatto ambientale dei tessuti e dell'industria della moda.

Giulia Spallanzani: 
Porterà sul palco come la combinazione dell'elettronica flessibile stampata e di materiali intelligenti apra la strada allo sviluppo di una pelle elettronica che emuli la pelle umana in termini di feedback sensoriale e di aspetto, in grado di permettere lo scambio attivo di informazioni tra uomo e ambiente. Questa tecnologia porterà alla generazione di protesi e altre affascinanti applicazioni nella robotica di tipo soft.

Chantal Pistelli Mcclelland: 
Nel suo talk porterà a riflettere sul valore dell'unicità di ognuno, dove lontano dal giudizio e dal pregiudizio creiamo la nostra opera, che non deve necessariamente essere compresa dagli altri né spiegata. Va sentita e per farlo occorre entrare in connessione con la nostra unicità. La nostra vita è arte, sentiamoci liberi di farne un capolavoro.

Filippo Ceragioli:
Porterà sul palco la sostenibilità nel settore yachting e nautico. Nella ricerca di una nuova ragione di cambiare la propria barca ricade lo sviluppo della sostenibilità del settore. Le nuove ragioni non sono più la lunghezza o solo il design, ma c'è una nuova identità del diporto pronta ad accelerare su aspetti di innovazione tecnologica e sostenibile.

Fabio Iraldo: 
Parlerà di come andare oltre il greenwashing: pubblicizzare i propri prodotti come "green" o "sostenibili" in modo generico e senza il supporto di informazioni affidabili e verificabili, costituisce già oggi un serio rischio per le aziende, con possibili danni sia finanziari che reputazionali. La vera sfida per il green marketing è quella di rendere concreto e percettibile il miglioramento ambientale con dati e indicatori "science based". 

Francesca Rulli Francesca Rulli:
Porterà sul palco il dress code della sostenibilità nel sistema moda: soluzioni, strumenti e scelte condivise che fanno di una moda più sostenibile un traguardo alla nostra portata.

Luca Fruzzetti:
Nella sua performance artistica un pensiero a voce alta accompagnerà un viaggio nei colori dell'arcobaleno, tra storie di vita, luoghi, idee, emozioni e incontri. Una riflessione sulla quotidianità contemporanea contesa tra incertezza e speranzosità. Dove punta la nostra bussola?

Irene Colzi:
Parlerà di come fare "cammini zaino in spalla" che non solo è la nuova frontiera del turismo sostenibile, ma anche un nuovo e divertente modo di viaggiare sempre più popolare perchè riconnette con se stessi, con il mondo e con gli altri.