Escursione "All'alba sulla Regina delle Apuane" | Stazzema

Destinazione vetta Pania della Croce, per osservare l'alba!

Escursione "All'alba sulla Regina delle Apuane" | Stazzema

16/07/2022 - 17/07/2022

Vedere l'Alba in Pania è un rito che ogni estate si rinnova con decine di escursionisti che dal versante Versiliese e da quello Garfagnino salgono verso la vetta per assistere allo spettacolo di colori e luci che si susseguono fino al sorgere del sole. Un momento propiziatorio che si tramanda da migliaia di anni. La Pania o meglio "Le Panìe" sono un massiccio che per la loro mole e la loro bellezza ha da sempre ispirato l'Uomo. Neanderthal, Tribù Neolitiche, Liguri Apuani e Romani le hanno considerate come delle divinità o entità a cui ispirarsi. Oggigiorno, sono tra le vette più apprezzate dagli amanti delle Apuane, a tal punto, che La Pania della Croce, è stata ribattezzata la Regina!. Assistere al sorgere del sole da questa mitica vetta è un'esperienza unica ed emozionante che va assolutamente vissuta!

Dormiremo e ci rifocilleremo in una bellissima casa rurale vicino all'alpeggio del Puntato, dalla quale partiremo nella notte per andare ad ammirare l'alba in vetta! Al nostro ritorno ci aspetterà un buonissimo e meritato pranzo di festeggiamento!


Difficoltà e Lunghezza:
L'escursione è da ritenersi per escursionisti (classificazione CAI – E). Il percorso presenta alcune difficoltà che però sono superabili da persone abituate al cammino in montagna. Le maggiori sono: Il dislivello, sia in salita che in discesa, il fondo in parte roccioso ed instabile ed il crinale presenta un paio di passaggi brevi ma esposti, i quali richiedono un passo non incerto. L'escursione può essere adatta anche a persone non molto esperte, basta che siano ben allenate a camminare per diverse ore, che non abbiano problemi fisici e che facciano presente la loro condizione alla prenotazione.
Primo giorno: Lunghezza: 4 km circa ; Dislivello D-: 150m; Tempo in cammino: 1 ora circa
Secondo giorno – Sal./Disc. Vetta: Lunghezza:13km; Dislivello S/D:850m; Altitudine massima: 1858m; Tempo in cammino:6 ore circa
Secondo giornoRitorno alle macchine: Lunghezza: 4 km circa; Dislivello S+: 150m; Tempo in cammino: 1,5 ore circa
La guida darà la dovuta assistenza ai partecipanti e potrà effettuare variazioni d' itinerario se lo riterrà necessario per un completo svolgimento in sicurezza.

Luogo e orario di ritrovo:
Il luogo di ritrovo è a Seravezza nel parcheggio Mediceo in via del palazzo alle ore 16:00, qua cercheremo di ridurre il numero delle auto per raggiungere il punto di partenza a 20Km circa.
Il rientro alle auto avverrà il giorno successivo alle 17:00 circa.
Per chi volesse (massimo 3 persone) può arrivare in treno alla Stazione di Forte dei Marmi / Querceta entro le ore 15:30 del sabato e da qua proseguire in auto con la Guida. Ritorno alle stazione 18:30 circa della domenica.

Quota di partecipazione:
La quota richiesta è di 30 euro a persona e comprende servizio Guida Ambientale Escursionistica per l'intera escursione, assistenza e organizzazione.
Le spese di pernotto, cena, colazione e pranzo sono complessivamente 55 euro a persona e dovranno essere saldate in contanti all'arrivo all'Agriturismo. Per chi avesse particolari necessità alimentari (intolleranze, vegetariani etc.) è pregato di comunicarcelo alla prenotazione.

Facciamo presente che al punto di partenza dell'escursione bisogna pagare il parcheggio auto di circa 6 euro a macchina ( valido per 2 giorni, il quale dovrà essere effettuato al momento con spiccioli).
Nella quota non è compreso il viaggio di trasferimento al punto di partenza e le spese extra che ogni partecipante effettuerà a proprio carico all'Agriturismo.
Escursione a numero chiuso massimo 10 partecipanti. Le prenotazioni saranno prese in ordine di chiamata.
Prenotazione obbligatoria entro Venerdì 8 Luglio. Al momento dell'iscrizione sarà richiesta una caparra di 30 euro, da versare tramite bonifico bancario o versamento postpay. Il saldo delle spese sarà richiesto in contanti il giorno dell' escursione.

Per informazioni e prenotazioni chiamare il 329 0925250 anche Whatsapp o scrivere a escursionidasogno@gmail.com


Caratteristiche

Comune

Comune
STAZZEMA

Territorio

Territorio
MONTAGNA

Difficoltà

Difficoltà
MEDIA

Lunghezza

Lunghezza
13 km

Durata

Durata
6 ore

Dislivello

Dislivello
850m

Bambini e famiglie

Bambini e famiglie
N.D.

Handicap/Passeggini

Handicap/Passeggini
N.D.

Animali

Animali
N.D.